OnlyFans si è affermata come uno dei principali attori nello spazio dei contenuti digitali, sinonimo di intrattenimento per adulti, cultura degli influencer e una nuova era di monetizzazione diretta ai fan. Ma quando è stato lanciato OnlyFans e come si è evoluto nella piattaforma innovativa che è oggi? Questo articolo approfondisce la sua nascita, la sua prima adozione e i punti di svolta che hanno contribuito alla sua ascesa, sia in termini di polemiche che di innovazione. Scopriamo il viaggio di una piattaforma che ha ridefinito il modo in cui i creatori si impegnano e traggono profitto dal loro pubblico.

FanSpicy: un'alternativa competitiva
FanSpicy si distingue come piattaforma che dà priorità all'inclusività, offrendo un modello che garantisce pari opportunità ai creatori di ogni provenienza. Mantenendo una base di creatori diversificata, FanSpicy offre alle persone appartenenti a comunità sottorappresentate, in particolare a quelle della regione MENA, la possibilità di prosperare nel settore dei contenuti digitali.
I creatori beneficiano di pagamenti rapidi e in tutto il mondo, che garantiscono loro guadagni senza ritardi, indipendentemente dalla loro posizione. L'ampia portata della piattaforma consente ai creatori di contenuti di costruire e far crescere il proprio seguito a un ritmo più veloce. I nuovi arrivati ricevono anche una maggiore visibilità, con i loro contenuti in evidenza sulla homepage e promossi sui canali social di FanSpicy.
Uno dei vantaggi della piattaforma è la sua struttura di ricavi competitiva. I migliori creatori trattengono 94% dei loro guadagni, mentre FanSpicy applica solo una commissione di 6% per la piattaforma: una delle ripartizioni più favorevoli del settore. Inoltre, FanSpicy gestisce un robusto programma di affiliazione, che consente agli utenti di guadagnare commissioni riferendo gli abbonati.
I metodi di pagamento flessibili aumentano ulteriormente il suo fascino, con pagamenti disponibili in contanti, USDT, carte di credito, PayPal e criptovalute. FanSpicy vuole essere più di una semplice piattaforma di hosting; promuove un approccio guidato dalla comunità che consente ai creatori di massimizzare i loro guadagni, indipendentemente dalle dimensioni del loro pubblico o dalla loro posizione geografica.
Caratteristiche principali di FanSpicy:
- Assistenza personalizzata: Un'assistenza dedicata assicura ai creatori un'esperienza senza soluzione di continuità.
- Ecosistema di creatori inclusivo: Accoglie individui provenienti da contesti diversi, consentendo loro di stabilire una nicchia di mercato.
- Pagamenti rapidi e globali: I creatori di contenuti ricevono prontamente i guadagni, indipendentemente dalle barriere geografiche.
- Ampia portata di pubblico: Aiuta i creatori a espandere il loro seguito e la loro visibilità
- Sostegno ai creatori etnici: Si concentra sull'aumento della rappresentanza, in particolare nella regione MENA.
- Promozione per le nuove leve: promozioni in homepage ed esposizione sui social media per le modelle emergenti
- Modello di guadagno generoso: I creatori di alto livello trattengono 94% di guadagni, con solo una commissione di piattaforma di 6%.
- Molteplici opzioni di pagamento: Pagamenti disponibili in contanti, USDT, carte di credito, PayPal e criptovalute.

Gli inizi di OnlyFans
Per capire il lancio di OnlyFans, dobbiamo tornare indietro al 2016, quando l'imprenditore britannico Tim Stokely ha introdotto la piattaforma. Stokely, che già conosceva l'industria dell'intrattenimento per adulti, aveva precedentemente sviluppato siti di contenuti di nicchia come GlamWorship.com e Customs4U. Tuttavia, aspirava a creare qualcosa di più ampio, qualcosa di adattabile al panorama digitale in continua evoluzione.
Il suo concetto era semplice ma innovativo: uno spazio in cui i creatori potessero monetizzare contenuti esclusivi direttamente tramite abbonamenti, liberi dalle restrizioni imposte dalle piattaforme sociali tradizionali. A differenza dei social media tradizionali, che si basano sulle entrate pubblicitarie, OnlyFans avrebbe generato entrate consentendo ai creatori di offrire un accesso esclusivo agli abbonati paganti.
Lanciata nel 2016, OnlyFans si rivolgeva inizialmente a influencer di moda, creatori di contenuti lifestyle e professionisti del fitness, offrendo loro un modo per condividere contenuti premium con il proprio pubblico. Sebbene i primi tempi fossero modesti, la piattaforma aveva il potenziale per rimodellare l'economia dei creatori.
Crescita precoce e posizionamento unico
La visione di Stokely per OnlyFans era quella di creare un ponte tra gli influencer e i loro fan più impegnati, fornendo una via di monetizzazione senza l'interferenza di inserzionisti o partnership aziendali. Il modello era diretto: i fan avrebbero pagato una quota ricorrente per ottenere contenuti esclusivi dai loro creatori preferiti. Istruttori di fitness, chef e influencer di lifestyle sono stati tra i primi a esplorarne il potenziale.
Tuttavia, ciò che distingueva veramente OnlyFans dalle altre piattaforme di condivisione di contenuti era la sua permissività nei confronti dei contenuti espliciti. A differenza dei social network tradizionali, che impongono politiche rigorose sui contenuti, OnlyFans ha accolto i contenuti per adulti, creando una nicchia unica all'interno dell'economia digitale.
Questo cambiamento di politica ha attirato un numero crescente di intrattenitori per adulti in cerca di uno spazio libero da censure per condividere e trarre profitto dal loro lavoro. La mancanza di linee guida restrittive permetteva loro una maggiore libertà rispetto a piattaforme come Instagram, che avevano regole sempre più rigide sulla nudità e sui contenuti suggestivi. Di conseguenza, la base di utenti di OnlyFans è cresciuta costantemente e l'identità della piattaforma ha iniziato a evolversi.
Il punto di svolta: L'influenza di Leonid Radvinsky
Un importante cambiamento nella traiettoria di OnlyFans è avvenuto nel 2018 quando Leonid Radvinsky, un uomo d'affari noto per il suo ruolo nell'industria delle webcam per adulti attraverso MyFreeCams, ha acquisito una quota di 75% nella società. La sua vasta esperienza nel settore dell'intrattenimento per adulti ha giocato un ruolo cruciale nel plasmare la direzione futura di OnlyFans.
Radvinsky ha visto il potenziale non sfruttato dei contenuti per adulti sulla piattaforma e l'ha indirizzata a diventare la destinazione principale per i creatori indipendenti di contenuti per adulti. Il suo coinvolgimento ha iniettato più risorse nell'azienda e ha contribuito a perfezionare il modello di condivisione dei ricavi. A differenza delle agenzie di intrattenimento per adulti tradizionali, che si prendevano grandi percentuali dei guadagni degli artisti, OnlyFans offriva una ripartizione dei guadagni di 80-20, consentendo ai creatori di mantenere la maggior parte delle loro entrate.
Grazie a questo nuovo approccio, OnlyFans è cresciuta rapidamente fino a diventare la piattaforma preferita dagli intrattenitori per adulti, che per lungo tempo sono stati emarginati dagli spazi digitali tradizionali. Nel 2019 la piattaforma faceva già notizia, ma la sua vera esplosione nella cultura mainstream era dietro l'angolo.
L'ondata pandemica
La pandemia COVID-19 all'inizio del 2020 è stata un catalizzatore per la crescita senza precedenti di OnlyFans. Le serrate hanno tenuto a casa milioni di persone, molte delle quali hanno dovuto affrontare la disoccupazione e hanno cercato fonti di reddito alternative. Contemporaneamente, il consumo di contenuti online ha raggiunto livelli record.
Con queste condizioni, OnlyFans ha visto un'impennata straordinaria sia di creatori di contenuti che di abbonati. Gli utenti registrati sono passati in pochi mesi da 20 milioni a oltre 120 milioni, mentre il numero di creatori attivi è cresciuto in modo esponenziale. La piattaforma è diventata un'ancora di salvezza per molti, offrendo stabilità finanziaria in un periodo di incertezza.
Man mano che la piattaforma si è imposta all'attenzione del grande pubblico, anche personaggi pubblici e influencer hanno iniziato a iscriversi. Tra questi, l'attrice Bella Thorne, che ha fatto notizia quando ha guadagnato $1 milioni nelle 24 ore successive al lancio del suo account OnlyFans. La sua presenza, insieme a quella di altre celebrità, ha ulteriormente normalizzato la piattaforma al di là dell'industria per adulti, anche se i contenuti espliciti sono rimasti la categoria più dominante.
Cambiamento di leadership e percezione pubblica in evoluzione
Con la rapida espansione di OnlyFans, i cambiamenti di leadership sono diventati inevitabili. Nel 2021, Tim Stokely si è dimesso dalla carica di CEO, passando le redini ad Ami Gan, ex responsabile del marketing e delle comunicazioni dell'azienda. Sotto la guida di Gan, la piattaforma ha navigato nella sua nuova visibilità mainstream, gestendo al contempo le controversie legate alla moderazione dei contenuti e alla minaccia incombente di restrizioni sui contenuti per adulti.
Tuttavia, a metà del 2022, si verificò un altro cambio di leadership: Keily Blair, in precedenza direttore della strategia e delle operazioni, assunse il ruolo di CEO dopo la partenza di Gan. Blair è subentrata in una fase cruciale dell'evoluzione dell'azienda, in cui OnlyFans mirava a consolidare la propria reputazione di spazio sicuro per i creatori di contenuti per adulti, ampliando al contempo il proprio appeal ad altre categorie di contenuti, tra cui fitness, musica e lifestyle. Per portare avanti la piattaforma è stato necessario trovare un equilibrio tra l'onorare i creatori che ne hanno alimentato il successo e l'espandere il marchio in nuovi mercati mainstream.

Controversie sulla moderazione dei contenuti
La caratteristica distintiva di OnlyFans - il suo approccio illimitato ai contenuti - è stata al tempo stesso un punto di forza e un ostacolo. Da un lato, ha fornito ai creatori per adulti un'alternativa sicura e finanziariamente sostenibile ai canali tradizionali. Dall'altro, ha scatenato dibattiti su questioni etiche, sulla sicurezza e sulle implicazioni più ampie della normalizzazione dei contenuti espliciti. I detrattori sono arrivati a descrivere OnlyFans come "Uber dell'intrattenimento per adulti", criticando il suo ruolo nel rimodellare il settore.
Una delle controversie più significative è scoppiata nell'agosto 2021, quando OnlyFans ha annunciato che avrebbe vietato i contenuti sessualmente espliciti a causa delle crescenti pressioni esercitate dalle istituzioni finanziarie e dai processori di pagamento. Il contraccolpo è stato immediato e travolgente. I creatori, molti dei quali avevano contribuito a costruire la piattaforma, si sentirono traditi e temettero per la loro sopravvivenza. Nel giro di pochi giorni, OnlyFans ha fatto marcia indietro, riconoscendo che i contenuti per adulti erano la spina dorsale del suo modello di business. Tuttavia, l'incidente ha messo in luce le vulnerabilità delle piattaforme che si basano su contenuti per adulti e ha sollevato seri interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine di OnlyFans in presenza di pressioni normative e finanziarie.
Diversificare oltre i contenuti per adulti
Nonostante la sua forte associazione con materiale esplicito, OnlyFans ha sempre avuto il potenziale per rivolgersi a un pubblico molto più ampio. Nel corso degli anni, un numero crescente di musicisti, allenatori di fitness, chef e oratori motivazionali si sono rivolti alla piattaforma, attratti dal suo modello di monetizzazione diretta ai fan. A differenza dei social media tradizionali, dove i creatori si affidano alle entrate pubblicitarie e alle sponsorizzazioni, OnlyFans consente ai produttori di contenuti di guadagnare direttamente dal loro pubblico senza intermediari.
Determinata a espandere la propria portata, OnlyFans ha introdotto OnlyFans TV (OFTV), una piattaforma separata di contenuti non espliciti progettata per ospitare tutorial di fitness, programmi di cucina e contenuti educativi. A differenza della piattaforma madre, OFTV non ammette materiale per adulti, a dimostrazione dell'ambizione di OnlyFans di rivolgersi agli inserzionisti e al pubblico tradizionale. Sebbene i contenuti per adulti rimangano una componente fondamentale della piattaforma, queste mosse indicano una spinta strategica alla diversificazione e alla creazione di una presenza digitale più ampia.

OnlyFans e il cambiamento del paesaggio della creazione di contenuti
L'ascesa di OnlyFans ha cambiato radicalmente l'economia digitale dei creatori. Offrendo ai produttori di contenuti la piena proprietà del loro lavoro e un flusso di entrate dirette, la piattaforma ha scavalcato i tradizionali gatekeeper come gli studios, le etichette discografiche e le reti di social media guidate dalla pubblicità. Questo modello ha dato ai creatori un maggiore controllo sui loro guadagni e sulla distribuzione dei contenuti, conferendo loro un potere prima impossibile.
Il successo di OnlyFans ha influenzato anche le principali piattaforme di social media a esplorare strategie di monetizzazione diretta simili. Piattaforme come Instagram, Twitter (ora X) e TikTok hanno introdotto funzioni basate su abbonamenti, consentendo agli utenti di pagare per contenuti esclusivi. Il modello di abbonamento sperimentato da OnlyFans ha modificato le aspettative dei creatori digitali, dimostrando che il pubblico è disposto a pagare per contenuti premium e personalizzati.
Cosa ci aspetta per OnlyFans
Guardando al futuro, OnlyFans si trova ad affrontare la sfida di mantenere la propria posizione dominante espandendosi al contempo in nuovi settori creativi. La piattaforma deve superare i controlli normativi, le preoccupazioni dei partner finanziari e il dibattito sempre presente sui contenuti per adulti. L'equilibrio tra le sue radici nel materiale esplicito e le sue ambizioni di diventare un hub mainstream per i creatori determinerà il suo successo a lungo termine.
OnlyFans ha già dimostrato di poter sconvolgere i modelli tradizionali dei media digitali. Sebbene la sua associazione con i contenuti per adulti rimanga forte, la sua continua espansione in altri settori creativi suggerisce una visione più ampia. Resta da vedere se riuscirà a trasformarsi da piattaforma di nicchia per la condivisione di contenuti a potenza dominante sui social media.
Conclusione
Lanciato nel 2016 con l'obiettivo di mettere in contatto gli influencer con i fan dedicati, OnlyFans è diventato da allora un fenomeno culturale e finanziario. Il suo modello di business - che offre ai creatori opportunità di guadagno diretto - ha trasformato la monetizzazione dei contenuti, in particolare per i creatori per adulti che si trovavano limitati sui social media tradizionali. Dall'acquisizione da parte di Leonid Radvinsky all'ascesa vertiginosa durante la pandemia, il viaggio di OnlyFans è stato segnato da innovazione, controversie e percezioni pubbliche mutevoli.
Mentre la piattaforma continua a evolversi, la sua eredità rimane quella di una piattaforma dirompente. Ha ridefinito il modo in cui i creatori digitali guadagnano, dimostrando che il sostegno diretto del pubblico può essere più sostenibile della pubblicità tradizionale. Che sia considerata rivoluzionaria o controversa, OnlyFans ha innegabilmente ridisegnato il panorama dei contenuti online, e tutto è iniziato con un'idea semplice ma innovativa nel 2016: dare ai creatori il potere di monetizzare i propri contenuti alle loro condizioni.
FAQ
Quando è stato lanciato OnlyFans?
OnlyFans è stata fondata nel 2016 dall'imprenditore britannico Tim Stokely. Inizialmente concepita come piattaforma di condivisione di contenuti premium, permetteva ai creatori di monetizzare direttamente le loro relazioni con i fan tramite abbonamenti.
Chi è il proprietario di OnlyFans?
Leonid Radvinsky, proprietario della piattaforma di webcam per adulti MyFreeCams, ha acquisito una quota di 75% in OnlyFans nel 2018. La sua influenza ha guidato la piattaforma verso il suo attuale rilievo nel settore dei contenuti per adulti.
Perché OnlyFans ha guadagnato popolarità?
OnlyFans ha guadagnato terreno soprattutto grazie alle sue politiche indulgenti sui contenuti espliciti, fornendo agli intrattenitori per adulti uno spazio affidabile per condividere contenuti senza censure. La pandemia COVID-19 ha accelerato ulteriormente la sua crescita, poiché molti si sono rivolti alla piattaforma per ottenere stabilità finanziaria.
OnlyFans può essere utilizzato per contenuti non per adulti?
Sì. Sebbene i contenuti per adulti rimangano un'attrazione significativa, OnlyFans ospita anche musicisti, esperti di fitness, chef ed educatori. L'azienda ha lavorato attivamente per diversificare la propria offerta, lanciando anche OFTV, una piattaforma di contenuti non espliciti.
Come guadagna OnlyFans?
OnlyFans genera entrate prendendo una commissione di 20% sui guadagni dei creatori. Questo include le entrate derivanti da quote di abbonamento, contenuti pay-per-view, mance e pagamenti diretti tramite messaggistica. I restanti 80% vanno ai creatori di contenuti.
Quali sfide ha affrontato OnlyFans?
La piattaforma ha affrontato diverse sfide, tra cui le pressioni delle istituzioni finanziarie, i problemi di moderazione dei contenuti e le controversie sul materiale esplicito. Nel 2021, OnlyFans ha tentato per un breve periodo di vietare i contenuti sessualmente espliciti, ma ha cambiato decisione dopo le reazioni dei creatori.